Diversi sono gli aspetti che giustificano e rendono attuabile il
progetto nel corso del tempo:
Giustificazione giuridica
la costituzione di un Osservatorio provinciale permanente sulle
Politiche Sociali, basato su un sistema informativo che colleghi
le diverse realtà sul territorio, è uno degli obblighi
della Provincia previsti allinterno del Piano Sociale recentemente
approvato dalla Regione Marche.
Esso viene ad essere perfettamente in linea con le competenze di
"raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa"
agli enti locali, assunte dalla Provincia a seguito della riforma
sullordinamento degli enti locali.
Sostenibilità organizzativa
un punto importante, che garantisce la continuità del progetto
e la sua rispondenza alle esigenze concrete dellamministrazione
che lo porta avanti, è lutilizzo permanente di risorse
interne allente per la direzione, la realizzazione e la gestione
dellosservatorio.
Questa disponibilità è garantita dalla collaborazione
tra il Servizio Affari Sociali e il Servizio Sistema Informativo
e Statistico dellAmministrazione provinciale. Questultimo
vede nel progetto un punto di partenza verso la costruzione di un
sistema informativo statistico provinciale trasversale a diverse
aree, di supporto a tutti gli enti del territorio.
Sostenibilità tecnica
Il sistema informativo dellOsservatorio poggia fondamentalmente
sullutilizzo di una rete telematica che collega tra loro gli
enti permettendo il trasferimento dei dati informatizzati. A questo
proposito la Provincia di Pesaro e Urbino, in accordo con le direttive
previste dallAIPA per la RUPA, ha provveduto ad attivare la
rete telematica provinciale già dal 1996. Essa è attualmente
funzionante, ampiamente collaudata ed utilizzata in modo continuo
da:

I 67 comuni della Provincia

Le comunità montane

I centri per limpiego

Le scuole di ogni ordine e grado

Altri soggetti istituzionali (Provveditorato agli studi, AUSL, etc)
L'operatività dellUfficio statistica, come organo ufficiale
del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale) garantisce la possibilità
della gestione delle informazioni a livello di disaggregazione anche
minima e la ufficializzazione delle statistiche elaborate, in quanto
i funzionari interni allufficio, legati al segreto statistico)
sono autorizzati al trattamento dei dati personali ed a fornire
analisi ufficiali come risultato delle elaborazioni effettuate sui
dati grezzi.
Sostenibilità economica
Il Dipartimento Affari Sociali del Ministero del Lavoro e della
Previdenza sociale ha previsto allinterno del Piano Sociale
Nazionale fondi specifici per la costituzione di Sistemi Informativi
Sociali (Osservatori) da assegnare alle Regioni. La Regione Marche
attraverso il piano sociale regionale ha deciso di destinare le
risorse assegnate alla creazione di osservatori provinciali e di
ambito. Da questo punto di vista, quindi, lOsservatorio provinciale
può usufruire nel tempo di un sostegno economico che va oltre
la sua capacità di autofinanziamento.
|